Itinerario
Giorno 1: Verso il Regno del Toro
Dopo la prima colazione, partenza verso l’ovest del paese. Pranzo lungo il percorso. Nella regione di Fortportal comincerete a godere della vista delle magnifiche colazioni J tè di cui potrete fare delle ottime foto! Arrivo nel tardo pomeriggio per la cena e pernottamento alla Rubalika Safari Lodge and Farm (o simili). N.B. Il percorso odierno è di circa 350 km per un tempo di percorrenza effettio di circa 7/8 ore su strade prevalentemente asfaltate.
Giorno 2: la Rubalika Farm ed il parco nazionale del Queen Elizabeth
Dopo colazione farete una bellissima esperienza alla Rubalika Farm, con percorso conoscitivo della vaniglia, del te e del caffè e produzione della birra di banana. Queste sono esperienze di agri-turismo del territorio che vi consentiranno di conoscere ed apprezzare aspetti tipici delle tradizioni e delle culture ugandesi. Pranzo tipicamente locale al lodge (che contribuirete a preparare con le vostre mani…). Nel pomeriggio partenza verso il secondo Parco Nazionale per dimensioni, il Queen Elizabeth, dove arriverete (dopo aver costeggiato la mitica catena montuosa delle “Montagne della Luna”, il Rwenzori) in tempo per un game drive alla scoperta degli stupendi scorci di questa tipica savana alberata, sperando di scovare i felini, oltre alle grosse mandrie di elefanti e bufali, i cobi ugandesi e le gru dalla testa coronata (entrambi simboli nazionali ugandesi). Proseguite poi verso il lodge per la cena e il pernottamento al Tabingi Lodge (o simili). N.B. Il percorso odierno è di circa 100 km per un tempo di percorrenza effettivo di circa 2 ore e mezza su strade prevalentemente asfaltate.
Giorno 3: Il trekking degli scimpanzè nella Gola di Kyambura ed il Canale Kazinga
Questa mattina dopo colazione trasferimento verso la gola di Kyambura per il trekking degli scimpanzé: quest’attività comincia alle 2 p.m. Una mezza giornata alla ricerca degli scimpanzé e altri primati fra cui i guereza, i cercopitechi di Brazza e i mangabeys (angl.) mentre dondolano e saltano fra i rami della foresta, e uccelli e farfalle coloratissimi, nonché moltissimi piccoli insetti. La guida vi fornirà spiegazioni dettagliate non solo sui primati ma su tutta la fauna e la flora presente nella foresta, garantendo così che la vostra passeggiata sia al contempo istruttiva e piacevole. Questa escursione è davvero un’ottima occasione per ammirare l’intensa vita della foresta. Rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio sulle 13:45 vi recherete al canale Kazinga dove farete lo speciale giro in barca di 2 ore dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive di questo spettacolare e imponente corso d’acqua. Esso costituisce inoltre un’ottima e unica opportunità per scattare foto; la prolifica vita di uccelli è stupenda e ricca di colori ( più di 550 specie). Dopo la barca avrete a disposizione un paio d’ore in savana per cercare tutti gli animali che eventualmente non avrete visto il giorno precedente. Rientro per la cena e il pernottamento al Tabingi Lodge (o simili)
Giorno 4: i leoni arboricoli di Ishasha
Questa mattina dopo colazione trasferimento verso il settore sud del Queen Elizabeth, Ishasha, famoso per i leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli imponenti alberi di fico. In arrivo farete un game drive alla ricerca dei suddetti leoni arboricoli, dei più riservati leopardi, delle iene, degli elefanti di savana e di foresta (più piccoli di stazza ma dal carattere turbolento) e delle numerose specie di antilopi qui presenti. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio proseguite il game drive fino ad esplorare tutte le parti del parco. Rientro sulle 17 per la cena ed il pernottamento all’Ishasha Jungle Lodge (o simili). Questo eco-lodge si trova immerso nella foresta ripariana sul fiume Ntungwe; i suoi cottages consentono un’esperienza unica di ascolto dei suoni della natura e osservazione delle numerose specie di uccelli qui presenti. N.B. Il trasferimento odierno è di circa 100 km per una percorrenza di circa 3/4 ore su strade non asfaltate.
Giorno 5: verso Bwindi
Dopo colazione nuovo safari fotografico in Ishasha. Proseguirete poi verso il parco Nazionale della Foresta Impenetrabile di Bwindi: oggi lo scenario passa dai paesaggi della savana a quelli di montagna (con conseguente cambio di temperature). Pranzo al sacco lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguirete fino a raggiungere la non distante località di Ruhija in Bwindi. Cena e pernottamento all’Agandi Lodge (o simili). N.B. Il percorso odierno è di circa 60 km per un tempo di percorrenza effettivo di circa 3 ore su strade di montagna non asfaltate.
Giorno 6: i gorilla di montagna
Questo sarà il giorno chiave: il trekking dei gorilla! Dopo un breve briefing da parte dei rangers dell’UWA (Uganda Wildlife Authority) sarà già l’ora di addentrarsi nella foresta impenetrabile.. La durata dell’escursione è incalcolabile (dipende dagli spostamenti in quel giorno della famiglia di gorilla) perciò l’esperienza può diventare faticosa; dovrete portar con voi acqua a sufficienza e il pranzo al sacco. Una buona forma fisica è indispensabile, anche se molti sono gli aiuti che riceverete dai portatori (servizio extra e facoltativo: consigliato!). Arriverete dapprima a raggiungere i trackers, coloro grazie ai quali vi sarà possibile assistere allo spettacolo! Là lascerete zaini, bastoni e portatori; solo voi e 2 rangers/ guida continuerete per pochi istanti prima che il primo gigante nero (a meno che non si tratti di un cucciolo) appaia ai vostri occhi… Il brivido provocato dall’incontro con questi gentili primati è una rara, movimentata ed eccitante avventura che vi lascerà un ricordo indelebile per un’esperienza veramente unica. I gorilla sono letteralmente animali cui manca solo la parola (cosa cui si sopperisce col linguaggio degli occhi); son pertanto animali cui è estremamente chiara ogni dinamica, specialmente quella che starà andando in atto: degli ospiti son entrati a casa loro (la foresta); sarà pertanto gradita la delicatezza nell’approccio. Rimane comunque un’esperienza indimenticabile vederli e fotografarli mentre interagiscono fra loro. Nel pomeriggio, non appena finito il trekking, trasferimento verso Kisoro town. Cena e pernottamento al Mucha Lodge (o simili). N.B. Il percorso odierno è di circa 80 km per un tempo di percorrenza effettivo di circa 2 ore e mezza su strade non asfaltate.
Giorno 7: Le scimmie dorate del parco nazionale di Mgahinga
Anche questa mattna colazione sul prestino e trasferimento alla foresta di Mgahinga, il più piccolo parco nazionale del paese, dove farete un nuovo trekking, questa volta coll’intento di incontrare le particolari scimmie dorate, che si possono vedere solo qua! Pranzo al sacco in foresta. Nel pomeriggio trasferimento al lago Bunyonyi, altro posto incantevole in Uganda, specialmente quando ammirato dall’ottimamente posizionato e rinnovato Arcadia Cottages. Cena e pernottamento all’Arcadia Cottages (o simili). N.B. Il trasferimento odierno è di circa 80 km per una percorrenza di circa 3 ore su strade di montagna prevalentemente asfaltate.
Giorno 8: Il Parco Nazionale del Lago Mburo
Dopo colazione comincerete il trasferimento verso il Parco Nazionale del lago Mburo. Passerete dapprima attraverso la città di Kabale per poi entrare nella regione dell’Ankole, famosa per le sue mucche dalle corna impressionanti per lunghezza e per i suoi paesaggi dolcemente ondulati e verdi. Dopo Mbarara, una delle città più sviluppate e ricche (per gli standard ugandesi) farete ingresso al Parco Nazionale del Lago Mburo, il più piccolo in Uganda e l’unico a contenere un lago (in realtà ce ne sono ben 5). Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio farete un game drive d’ingresso al parco direzione lago Mburo; procederete poi verso il Lodge alla ricerca dei leopardi, delle iene nonché delle numerose specie di anJlopi, delle giraffe e soprattutto delle eleganti zebre, presenti solamente qui e in Kidepo. Cena e pernottamento al Kigarama Wilderness Lodge (o simili). N.B. Il percorso odierno è di circa 180 km per un tempo di percorrenza effettivo di circa 4 ore e mezza su strade prevalentemente asfaltate.
Giorno 9: Rientro in Entebbe
Questa mattina potrete optare per un nuovo game drive, oppure oziare al lodge immerso nella savana e fare qualche piccola escursione guidata a piedi o in bici. Sulle 11, finite le attività, partenza verso Entebbe. Sosta lungo la linea dell’Equatore per il pranzo, la foto di rito e per gli eventuali ultimi acquisti di souvenirs. Raggiungerete infine Entebbe sulle 18 al Jet Villas Eco Lodge (o simili) dove potrete farvi la doccia, chiudere le valige, cenare e riposare qualche ora. Sulle 2 a.m. la navetta dell’Hotel vi riporterà all’aeroporto di Entebbe per il volo di rientro (ore 5 a.m.). N.B. Il percorso odierno è di circa 250 km per un tempo di percorrenza effettivo di circa 6/7 ore su strade prevalentemente asfaltate.
FINE DEL SAFARI
Condizioni
QUOTA
Prezzo a partire da €3990,00 A Persona In Camera Doppia In Pensione completa
Offerta Verificata Per Il Periodo 05/03/2026 – 15/03/2026; 9 notti / 11 giorni
La promozione è soggetta a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE
- Tutte le entrate nei parchi nazionali e le relative attività: game drives, giro in barca sul canale Kazinga al Queen Elizabeth, i vari trekking (1 degli scimpanzé, 1 delle scimmie dorate ed 1 dei gorilla)
- Tutti gli alloggi in pensione completa (bevande escluse)
- Trasferimenti da e per l’aeroporto, le spese del Van 4×4 più l’autista/ guida in lingua inglese, bottiglie d’acqua in auto per tutta la durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Voli internazionali e tasse aeroportuali
- Visti d’ingresso per l’Uganda (ottenimento del visto online USD 50) OBBLIGATORIO
- Assicurazione turistica/ Assicurazione sanitaria
- Quote Di Gestione Pratica Agenzia €90,00 Per Persona e inclusa assicurazione Annullamento Amico Per Te OBBLIGATORIO
- Tutte le voci non incluse nella quota comprende
OBBLIGATORIA FEBBRE GIALLA, OBBLIGATORIO TESSERINO GIALLO – UNA VOLTA FATTA VALE PER TUTTA LA VITA
DIARIO DI VIAGGIO
DOCUMENTI E VISTI
è necessario il passaporto, con almeno sei (6) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
il visto di ingresso è obbligatorio. Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni.
VACCINAZIONI
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria, per tutti i viaggiatori di età superiore ai 9 mesi di vita. Tale vaccinazione deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell’ingresso nel Paese e ha durata permanente, non necessitando di ulteriori richiami.
MONETA
Scellino Ugandese (UGX).
VISTO DI INGRESSO
È necessario. Va richiesto prima della partenza, per via telematica, collegandosi al sito https://visas.immigration.go.ug.
Dopo aver inserito i dati e allegato i documenti necessari, il richiedente riceverà entro dieci giorni una ricevuta con codice a barre da presentare al varco di frontiera ugandese dove, a seguito del pagamento della tassa consolare e dell’acquisizione dei dati biometrici, otterrà il visto. Il costo è compreso tra US$ 50 e US$200 (a seconda del tipo di visto. Il visto turistico è valido anche per Kenya e Ruanda.