WEEKEND IN ISTANBUL
Sintesi
Descrizione
Un viaggio a Istanbul che vi farà conoscere questa magnifica città, dalle sue icone più note, come la Moschea Blu, la Basilica Cisterna, il palazzo Topkapi, la Torre di Galata e il vivace Gran Bazar, ma vi darà anche la possibilità di fare esperienze uniche come la visita al mercato delle spezie, e di ammirare la città dalle acque del Bosforo..
Istanbul Con il suo tessuto storico e culturale unico, questa città, ponte tra Europa e Asia, dove la storia permea ogni angolo e culla di una moltitudine di lingue, religioni ed etnie, offre uno scorcio di tutte le civiltà.
Le infinite strade di Istanbul, con i suoi quartieri di Karaköy, Tophane, İstiklal, Kadıköy, Üsküdar, Beşiktaş e molti altri, vi conquisteranno.
Sentitevi liberi di passeggiare per Istanbul, immergervi nell’atmosfera della città, scoprire sapori unici nei caffè boutique che incontrate, respirare l’aria di mare e non dimenticate di visitare boutique di stilisti, librerie dell’usato e antiquari.
Itinerario
Arrivo in aeroporto e trasferimento in albergo. Pasti liberi. Pernottamento.
*L’assistente parlante ( inglese oppure italiano dipende dalla disponibilità) aspetterà all’uscita 8 con il cartello King Holidays /Nomi dei clienti
Condizioni
LA QUOTA COMPRENDE
- Pernottamento di 3 notti in Boutique;
- Trattamento di prima colazione in albergo e pranzo nei due giorni di guida;
- I Bambini 0-6 anni sono gratuiti;
- Guida professionale parlante italiano;
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma;
- Visite verranno fatti con i mezzi pubblici e con assistenza della guida per non far patire il traffico agli ospiti.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quota Di Gestione ed Apertura Pratica 90€ a persona inclusa Assicurazione Annullamento Medico Bagaglio ( obbligatoria )
- Ingressi ai musei 100€ da pagare direttamente alla guida all’arrivo (bambini 6/12 inclusi);
- Voli internazionali e nazionali;
- Ingressi nei musei;
- Mance per la guida e l’autista (€20,00 per persona);
- Extras personali ed escursioni facoltative;
- Assicurazione.
Periodo | Per persona in camera doppia/tripla | Supplemento singola | Riduzione bambino 7-12 anni |
01/04 – 30/10 | €569,00 | €269,00 | €95,00 |
Da Sapere Importante
CLIMA
Clima marittimo solo sulla costa, con caratteri mediterranei lungo i litorali meridionali e occidentali e temperato-umidi lungo quelli settentrionali. La costa del Mar Nero ha un clima temperato, con estati calde ed inverni piuttosto piovosi. L’interno del Paese è dominato da condizioni continentali, con inverni rigidi ed estati aride. Ad Istanbul l’estate è umida, l’inverno freddo e nevoso. Epoca di visita. Consigliate le stagioni intermedie (maggio, giugno e settembre) per la visita dell’interno del Paese, mentre l’estate rimane la stagione ideale per un soggiorno al mare, con clima caldo-secco, soleggiato e ventilato.
FUSO
Un’ora in più rispetto all’Italia; se in Italia sono le 11.00, in Turchia sono le 12.00.
SANITA
Nessun obbligo di vaccinazione. Si sconsiglia vivamente di bere l’acqua non sigillata e di mangiare cibi crudi (in particolare carne macinata).
VALUTA
Dal 1° gennaio 2005 è stata messa in circolazione la nuova lira turca YTL (1 YTL = 1’000’000 TRL). 1 Euro equivale a YTL 2,30. Sono disponibili biglietti da 1, 5, 10, 20, 50 e 100 YTL e monete da 1, 5, 10, 25 e 50 kurus e da 1 YTL.Carte di credito. Sono generalmente accettate in negozi, alberghi e ristoranti: American Express, Access/Mastercard, Diners Club e Visa. Esistono distributori automatici di biglietti in valuta turca presso le banche Isbank e Yapi Ve Kredi, utilizzabili con le Carte Visa e Eurocard/Mastercard.
DOCUMENTI
Ai cittadini italiani che si rechino in Turchia con un viaggio organizzato o con servizi a terra prenotati tramite un Tour Operator, è richiesta la carta di identità valida per l’espatrio con validità minima di 6 mesi e il voucher dei servizi turistici prenotati oppure il passaporto individuale sempre con validità minima di 6 mesi, regolarmente bollato. Non sono richieste vaccinazioni. Per i cittadini italiani non è più richiesto il visto di ingresso. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data, i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta d’identità valida per l’espatrio.Si fa presente che in alcuni Paesi (Turchia, Bulgaria, Egitto, Romania, Svizzera, Tunisia ed altri Paesi extra CEE) sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto o di rinnovare il documento.E’ buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso.
MANCE
Restano a vostra discrezione eventuali riconoscimenti alle guide, agli autisti, all’accompagnatore e al personale in genere se resterete soddisfatti del servizio e se lo riterrete opportuno.
ELETTRICITÀ
La corrente elettrica è a 220 volts.
PREFISSO TELEFONICO
Gli uffici postali (postane) sono segnalati con la sigla PTT, in nero su fondo giallo. Il servizio telefonico è in continuo miglioramento. Si può facilmente telefonare all’estero dalle cabine telefoniche con la carta telefonica, acquistabile ovunque, anche negli alberghi. Per chiamare la Turchia dall’Italia il prefisso è 0090 seguito dal prefisso della città turca chiamata (Istanbul: 212 – Ankara: 312 – Izmir: 232 – Antalya: 242 – Pamukkale: 258 – Cappadocia: 384 – Kusadasi: 256). Per chiamare l’Italia dalla Turchia 0039 seguito dal prefisso della propria città.La rete GSM copre quasi tutto il Paese. La rete GSM 1800 funziona nei dintorni di Istanbul, nella regione costiera del Mar Nero, nonché lungo la costa sud, nei dintorni di Antalya.
TRASPORTI
Gli autobus sono economici ma spesso affollati. Per circolare sugli autobus della rete urbana dovete acquistare un blocchetto di biglietti presso i punti vendita che si trovano vicino alle principali fermate. I taxi sono economici e tutti dotati di tassametro. I tassisti parlano in maggioranza solo il turco. Per evitare di non farvi capire potete mostrare loro un biglietto in cui è scritta la vostra destinazione. La Metropolitana antica di Istanbul (Tunel) è molto funzionale. Percorre il breve tragitto (meno di 1 km.) fra Karakoy e Istiklal Caddesi; famosa via pedonale della città moderna. Per entrare, al posto dei biglietti, bisogna usare dei gettoni, che si acquistano all’ingresso. La metropolitana attuale iniziando della piazza Taksim, sottocorre quasi tutta la città moderna della parte europea della città e arriva fino al quartiere Levent IV.I traghetti partono da Eminonu, nella vecchia Istanbul, e attraccano in diversi punti lungo le rive del Bosforo e del Corno d’Oro.
NOTE DI VIAGGIO
Si dice “paese che vai, usanze che trovi”. Queste semplici parole esprimono il concetto del vero “viaggiatore” e non del turista “mordi e fuggi”. Il viaggiatore capisce che si trova in un paese diverso dal proprio, con una cultura diversa, con tradizioni diverse e con usanze diverse. Queste diversità sono spesso una risultanza della storia, del clima e della morfologia del territorio di quel paese. Il viaggiatore si adegua alle usanze del posto: nel cibo, nel modo di vivere quotidiano, dell’uso dei servizi e delle strutture del paese ospitante. Certo, non sempre sono usanze che ci piacciono o condividiamo ma dobbiamo ricordare che, anche se paganti, siamo comunque ospiti in casa d’altri e non possiamo pretendere di trovare all’estero quello che abbiamo a casa nostra. Il viaggiatore approfitta di queste usanze diverse per arricchire il proprio bagaglio culturale, e fa di ogni viaggio una esperienza di vita.
NOTA BENE
Nei periodi festivi (Ponti, Ferragosto, Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua) il programma delle visite potrebbe subire modifiche per chiusura di alcuni musei o per l’organizzazione del veglione. Eventuali modifiche verranno comunicate al momento della prenotazione o con l’invio dei documenti di viaggio. Il supplemento di Capodanno include il maggior costo dei servizi e, ove indicato, anche il Cenone.
Galleria





